L'Arco e la Lira
2016
Sutri
Mirna
Manni partecipa all’evento L’Arco e la
Lira con una messa in scena delle sue sculture in una vecchia cantina del
borgo. Nella naturalezza del luogo si rivelano poetiche apparizioni che racchiudono
la vita accompagnandone lo schiudersi, visioni e risonanze di sedimenti e
stratificazioni, affinità celate, segni della vita in fieri. Intime emozioni evocate
da forme piene e forme vuote nel fluire dell’esistenza. Il corpo della terra
come il corpo dell’uomo. Riverberi e nessi che
fanno della natura il teatro sconfinato di un’incessante comunione di linguaggi
e percezioni.
L’artista
con il suo lavoro tende ad una ricerca di pluralità di forme e sperimentazione
della materia per affermare un dialogo tra procedimenti creativi, immaginario,
archetipi e contemporaneità. Le sue opere in ceramica creano suggestive
installazioni, raccontano pensieri e percorsi concretati nella materia ed “è lì
nell’incanto delle sue sculture che lei addensa e racchiude tutti i suoi
canti”. La sua attività artistica personale e collettiva è a tutto campo, anche
nella promozione di eventi artistici con l’Associazione Culturale “Magazzini
della Lupa” di cui è presidente. Ha
partecipato a mostre in spazi pubblici, musei e gallerie d’arte. Fra cui: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e
Contemporanea, GNAM Roma, collettiva "La scultura ceramica contemporanea
in Italia"; Museo Archeologico Nazionale, Tarquinia, collettiva
"Keramikos 2014"; Villa Pamphili, Roma, Casalino Farsetti, collettiva “Tempomateria”; Galleria Berner,
Finlandia - Turku, collettiva “Hortus conclusus”; ex Macello, Padova,
collettiva “Mater, in fuoco” rassegna ceramica d'autore; Galleria delle Arti,
Fabriano, personale "declinazione del silenzio"; Galleria Artidec,
Bracciano, personale “Anemos”; Museo Arte Ceramica Contemporanea, Torgiano,
collettiva "Incontrinterra"; Pinacoteca Molajoli, Fabriano,
collettiva "Seidonnepersei"; ex Ospedale di San Rocco, Matera,
collettiva “Sopraffactions”; ex Chiesa degli Almadiani, Viterbo, collettiva
"Il Papa, La Papessa, gli Arcani"; Biblioteca Sperelliana, Gubbio,
collettiva “Arte di carta”; Galleria ItinerarArt Cultura, Viterbo, collettiva
“Concavo Convesso”; Magazzini della Lupa, Tuscania, personale “Anemos”; Galleria Artidec,
Bracciano, collettiva“Bilong Longwe Arte Oceanica - Arte Contemporanea”; Chiesa
di San Tommaso in Formis, Roma, collettiva “Humanitas et Concordia”;
Auditorium, Roma, collettiva “Nidi d’Artista”; Chiostro di Voltorre Museo
d’Arte Moderna, Varese, Collettiva Ceramica.
Nessun commento:
Posta un commento