Mirna Manni

domenica 1 gennaio 2012

Meeting Italian ceramic artists: Mirna Manni





Meeting Italian ceramic artists: Mirna Manni












Pubblicato da Mirna Manni alle 08:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

di Anemos

di Anemos

alla GNAM di Roma

alla GNAM  di Roma

Informazioni personali

La mia foto
Mirna Manni
Le mie sculture, intrise di poesia, memorie e contenuti, creano installazioni e raccontano pensieri e percorsi concretati nella materia. Fra le mostre: Il Granaio, Freemocco Deruta, Mirna Manni: Dentro l'imbrunire personale a cura di Lorenzo Fiorucci; Scuderie Aldobrandini, Frascati, Bacc, Vedere l’invisibile, a cura di Lorenzo Fiorucci; Museo di Palazzo Doebbing, Sutri, Èthos Keramikos 22 a cura di Vittorio Sgarbi e Francesca Pirozzi; Castel Sant'Angelo, Roma, Visioni contemporanee a cura di Mariastella Margozzi; Museo di Palazzo Doebbing, Sutri, Incontri a Sutri. Da Giotto a Pasolini a cura di Vittorio Sgarbi; Museo Duca di Martina, Napoli, Mediterraneo Keramikos 20 a cura di Lorenzo Fiorucci; Chiesa S.Maria della Salute, Viterbo, Tutto è santo, personale a cura di Giuseppe Salerno; GNAM, Roma, La scultura ceramica contemporanea in Italia a cura di Nino Caruso e Mariastella Margozzi; Museo Archeologico Nazionale, Tarquinia "Keramikos 2014"; Galleria Berner, Finlandia - Turku, Hortus conclusus; ex Macello, Padova, “Mater, in fuoco” rassegna ceramica d'autore; Galleria Arti, Fabriano, personale "declinazione del silenzio"; Galleria Artidec, Bracciano, personale “Anemos”
Visualizza il mio profilo completo

particolare metamorfè

particolare metamorfè

particolare così filano le parche

particolare così filano le parche
foto di Sebastiano Melloni

particolare theta

particolare theta
foto di Sebastiano Melloni

Post più popolari

  • (senza titolo)
     prevalentemente in bianco e nero mostra d'arte contemporanea 13 - 28 aprile Magazzini della Lupa Tuscania ht...
  • (senza titolo)
                 MATER,  IN FUOCO - LE ARTI DELLA CERAMICA                                                    http://www.articeramica...
  • (senza titolo)
    Mirna Manni all'Ex Macello di Padova per MATER, IN FUOCO Dentro le scatole ricordi che s’incarnano nella materia, legati da s...
  • (senza titolo)
    KERAMIKOS 2012 Rassegna della ceramica d'arte nel la Tuscia e nel Lazio Mirna Manni Keramikos 2012 Rassegna del...
  • (senza titolo)
    per Filo e per Segno. Arianna e le altre......... Dal 15 al 30 agosto 2012 presso la Sala Gatti di Viterbo la mostra "PER FILO E P...
  • Meeting Italian ceramic artists: Mirna Manni
    Meeting Italian ceramic artists: Mirna Manni
  • (senza titolo)
      FROM POTTERY TO "PLASTIC"   Ceramica Arte Tendenze 2013 25 - 26 Maggio Convegno di ceramisti norvegesi, finlan...
  • (senza titolo)
    Fuori Porta A cura di Domenico Cornacchione Artisti Laura Giovanna Bevione - Domenico Cornacchione - Simona De Caro Mirna Manni ...
  • presentazione di Luciano Marziano della mostra "Anemos"
    Nella brochure   che   introduce alla mostra odierna, peraltro corredata da bellissime poesie di Vincenza   Fava e Ivonne Bianco, ci...

di Anemos - così filano le parche

di Anemos - così filano le parche
foto di Sebastiano Melloni

mirna

mirna
foto di Sebastiano Melloni

Elenco blog personale

  • AbacadA - Ceramic Art&Travelogue
    Ripartiamo da qui... ARGILLA' 2016
    8 anni fa
  • Jasmine Pignatelli
    8 anni fa
  • lelia cardosi
    Lab_ConTatto
    11 anni fa
  • IL SITO DELL' ARTE

Archivio blog

  • ►  2025 (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2024 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2023 (5)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2022 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2021 (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2020 (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2019 (3)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2018 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2016 (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2015 (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2014 (4)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  agosto (2)
  • ►  2013 (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2012 (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  marzo (1)
    • ▼  gennaio (1)
      • Meeting Italian ceramic artists: Mirna Manni
  • ►  2011 (1)
    • ►  dicembre (1)

da Anemos - così filano le parche

da Anemos - così filano le parche

part. da Anemos - così filano le parche

part. da Anemos - così filano le parche

elevazione

elevazione
Sogni, visioni e desideri di ogni donna, che a volte si manifestano e realizzano con una forte spinta vitale e altre volte soffocano nell’intimo della propria interiorità (sotto gli strati). Formelle in terra ciascuna di cm 20 x 20 a formare la base ed elemento in sospensione cm 120 circa. Ceramica raku, terra sigillata, bulloni, filo nylon.

particolare

particolare

ritrovamento 1,2,3

ritrovamento 1,2,3
Ritrovamento di frammenti, di resti riconducibili ad un mondo organico e primordiale. Reperti riportati alla luce e posti in teche. Impronta di una storia plurimillenaria scritta nella terra. L’argilla rossa usata per questo tipo di lavorazione è stata scavata proprio sul posto e messa a decantare. Ritrovamento anch’esso e gioia di usare una materia che conserva la potenza e l’energia del passato, di un popolo, quello degli Etruschi, che hanno abitato le mie terre. Tre elementi di cm 45X30X1,83 - Terra sigillata, vetro, ferro.

ritrovamento - particolare

ritrovamento -  particolare

Trittico

Trittico
Sono tre pezzi, nero, bianco e oro, in ceramica raku. La forma è essenziale, la circolarità è totalità e completezza. La ricerca conduce alla sacralità e al silenzio. La forma svetta in alto verso la luce: il bianco la cattura, l’oro la eterna e il nero è oscurità. 3 elementi di cm 1,35 di altezza.

part. da Anemos - così filano le parche

part. da Anemos - semi raku

Nidi totem

Nidi totem
Nidi, rifugi, totem in raku nudo che ci richiamano alla protezione e alla sacralità, al senso di appartenenza.10 elementi su base in ferro h 1,60 x 30 x 30

Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.